DIRITTI | 20 novembre 2021. Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Pubblicato il 20 novembre 2021 • Associazioni , Comune , Cultura , Scuola
Il 20 novembre ricorre la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’anniversario ricorda l’approvazione della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunita a New York il 20 novembre 1989, Convenzione poi ratificata dall’Italia con la Legge 27 maggio 1991, n. 176.
La Convenzione rappresenta un testo giuridico di eccezionale importanza poiché
riconosce a tutti i bambini e tutte le bambine del mondo come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
Il documento è stato costruito armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, dopo quasi un decennio di lavori preparatori.
Il Comitato ONU ha individuato quattro principi generali e fondamentali, qui sotto riportati, per offrire garanzie minime a tutela dell’infanzia e in grado di fornire un orientamento ai governi per l’attuazione della Convenzione:
- Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino - adolescente o dei genitori.
- Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
- Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell'adolescente (art. 6): gli Stati decidono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
- Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
Proponiamo per tutti i bambini la visione di questo video-cartone animato L’isola degli smemorati che racconta con parole nuove la convezione ONU. Una bella storia per riflettere su alcuni diritti fondamentali: guarda su RaiPlay
Grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Bernareggio, dell’Associazione Interculturale Mondo a Colori, del Gruppo Teatro Bagai e del PIME sono proposte diverse iniziative per i nostri cittadini più piccoli. Qui sotto riportiamo i volantini.
Infine coinvolgiamo l’intera comunità a visitare le tre mostre che verranno allestite sul tema:
- Sabato 20 novembre dalle 9,30 alle 12.00 e dalle 15,00 alle 18,00 | “Missione acqua” c/o auditorium della scuola secondaria “L. Da Vinci” via Europa, 2
- 19, 20, 21 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 | “Diritti al cuore” concorso di disegno scuola primaria c/o “Tunnel” di Palazzo Solera Mantegazza, via Dante
- Mostra espositiva scuola dell’infanzia Rodari. Sotto il portico dell’ingresso della scuola dell’infanzia Rodari. (Accesso solo per i genitori dei bimbi che frequentano la scuola)