REFERENDUM 12 GIUGNO 2022 | I risultati
Pubblicato il 10 giugno 2022 • Comune
RISULTATI REFERENDUM domenica 12 giugno
REFERENDUM 1 | REFERENDUM 2 | REFERENDUM 3 | REFERENDUM 4 | REFERENDUM 5 | |
maschi | 736 | 738 | 738 | 737 | 737 |
femmine | 692 | 693 | 692 | 692 | 692 |
totale | 1428 | 1431 | 1430 | 1429 | 1429 |
si | 778 | 820 | 1084 | 1071 | 1093 |
no | 620 | 571 | 304 | 307 | 293 |
voti validi | 1398 | 1391 | 1388 | 1378 | 1386 |
sc. Bianche | 16 | 26 | 26 | 34 | 27 |
sc. Nulle | 13 | 14 | 16 | 17 | 16 |
sc non ass. | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
voti non validi | 30 | 40 | 42 | 51 | 43 |
-------------------------------------------------------------------------------------------------
VOTANTI ALLE ORE 23.00 di domenica 12 giugno
REFERENDUM n. 1 1428
REFERENDUM n. 2 1431
REFERENDUM n. 3 1430
REFERENDUM n. 4 1429
REFERENDUM n. 5 1429
PERCENTUALE 16,22%
--------------------------------------------------------------------------------------------------
VOTANTI ALLE ORE 19.00 di domenica 12 giugno
REFERENDUM n. 1 1053
REFERENDUM n. 2 1055
REFERENDUM n. 3 1053
REFERENDUM n. 4 1052
REFERENDUM n. 5 1052
PERCENTUALE 11,95%
--------------------------------------------------------------------------------------------------
VOTANTI ALLE ORE 12.00 di domenica 12 giugno
REFERENDUM n. 1 494
REFERENDUM n. 2 494
REFERENDUM n. 3 495
REFERENDUM n. 4 495
REFERENDUM n. 5 495
PERCENTUALE 5,6%
--------------------------------------------------------------------------------------------------
DUPLICATI TESSERE ELETTORALI
- Nei due giorni antecedenti la data della votazione (venerdì 10 e sabato 11 giugno) dalle ore 9 alle ore 18 e nel giorno della votazione (domenica 12 giugno) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7 alle ore 23, sarà possibile richiedere il duplicato della tessera elettorale senza appuntamento.
- Soltanto per la giornata di domenica 12 giugno, presso i seggi elettorali di Via Europa (scuole medie) sarà attivo un servizio di rilascio tessere elettorali.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENDUM ABROGATIVI ex art. 75 DELLA COSTITUZIONE DI DOMENICA 12 GIUGNO 2022
Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022).
- Incandidabilità dopo la condanna– il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
- Separazione delle carriere– Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
- Riforma Consiglio Superiore della Magistratura– si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
- Custodia cautelare durante le indagini– si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
- Valutazione degli avvocati sui magistrati– il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 giugno alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
IL QUORUM
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
CHI PUÒ VOTARE
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.
COME SI VOTA
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
--------------------------------------------------------------------------------------------------