AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS | In vigore il nuovo "decreto riaperture"
Il Governo ha approvato il Decreto Legge n. 65 del 18 maggio 2021, con cui viene fissato un calendario per le riaperture di diverse attività oltre a modificare, per fasi, l'orario del cosiddetto "coprifuoco".
In sintesi, le principali novità per le zone gialle:
- COPRIFUOCO: dal 19 maggio l'orario in cui sono vigenti le limitazioni agli spostamenti, ovvero sono ammessi esclusivamente spostamenti per comprovate esigenze lavorative, di salute, di necessità, è dalle 23.00 alle 5.00 del giorno successivo. Dal 7 giugno l'orario è dalle 24.00 alle 5.00 del giorno successivo. Dal 21 giugno è abolito il limite di orario pertanto non ci sarà alcuna restrizione agli spostamenti. Nelle zone bianche l'abolizione dei limiti di orario è già in vigore;
- BAR E RISTORANTI: dal 1° giugno l'attività è consentita anche al chiuso, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti del coprifuoco, nonché di protocolli e linee guida vigenti;
- PALESTRE: dal 24 maggio l'attività è consentita in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport e nel rispetto della distanza interpersonale di almeno due metri e che i locali siano dotati di adeguati sistemi di ricambio dell'aria, senza ricircolo;
- PISCINE: dal 1° luglio attività consentita anche in impianti coperti in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento dello sport;
- CENTRI COMMERCIALI: dal 22 maggio le attività degli esercizi commerciali presenti all'interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali e altre strutture ad essi assimilabili possono svolgersi anche nei giorni festivi e prefestivi nel rispetto di protocolli e linee guida vigenti;
- EVENTI SPORTIVI: dal 1° giugno all'aperto e dal 1° luglio anche al chiuso, è consentita la presenza di pubblico anche agli eventi e alle competizioni sportive, esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all'aperto e a 500 per impianti al chiuso. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport. Quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui al presente articolo, gli eventi e le competizioni sportive si svolgono senza la presenza di pubblico;
- PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO: dal 15 giugno sono consentite le attività dei parchi tematici e di divertimento, nel rispetto di protocolli e linee guida;
- CENTRI CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVI: dal 1° luglio attività consentite nel rispetto di protocolli e linee guida vigenti;
- FESTE E CERIMONIE: dal 15 giugno sono consentite le feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, nel rispetto di protocolli e linee guida vigenti e con la prescrizione che i partecipanti siano muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19;
- CORSI DI FORMAZIONE: dal 1° luglio 2021 i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi anche in presenza, nel rispetto di protocolli e linee guida vigenti;
- SALE GIOCHI, SCOMMESSE, BINGO E CASINO': dal 1° luglio 2021 sono consentite le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all'interno di locali adibiti ad attività differente, nel rispetto di protocolli e linee guida vigenti;
Protocolli e linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali
Decreto legge n. 65 del 18/05/2021
Protocolli e linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere