AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS | Lombardia "zona bianca" dal 14 giugno
Con Ordinanza del Ministro della Salute dell’11 giugno, si prevede che la Lombardia entri in "zona bianca" dal 14 giugno 2021.
Di seguito, le principali novità:
SPOSTAMENTI
- È consentito spostarsi all’interno del territorio regionale senza limitazioni orarie e senza dover motivare lo spostamento;
- È consentito andare a far visita a parenti o amici, restando all’interno della stessa zona, senza limiti di orario o nel numero di persone che si spostano;
- Sono consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio regionale da e verso altri territori collocati in zona gialla o in zona bianca. In caso di spostamento verso un territorio in zona gialla, devono essere rispettate le relative restrizioni ovvero gli spostamenti effettuati dalle ore 24 alle ore 5 del giorno successivo necessitano di autocertificazione
SPORT
- Attività motoria: è consentita nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- Attività sportiva: è consentita nel rispetto della distanza di almeno due metri da ogni altra persona (non c’è obbligo di utilizzare la mascherina durante l’attività sportiva);
- È consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, anche di squadra e di contatto, con la prescrizione che è interdetto l'uso degli spogliatoi se non diversamente stabilito dalle linee guida.
- Riaprono piscine e centri natatori anche al chiuso,
A questo link i dettagli del Dipartimento per lo sport
ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE
- Tutte le attività sono consentite nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti
- Bar e ristoranti: fino al 21 giugno il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 6 persone per tavolo salvo che siano tutti conviventi
CULTURA
- Spettacoli in sale teatrali, da concerto, cinematografiche: ammessi con posti preassegnati sia al chiuso sia all’aperto. Capienza al 50% di quella massima autorizzata (per le strutture al chiuso) e comunque non superiore a 1.000 spettatori all’aperto e 500 spettatori al chiuso;
- Biblioteche: aperte con servizi solo su prenotazione (informazioni su biblioteca di Bernareggio);
- Musei e altri luoghi della cultura: aperti dal lunedì al venerdì con ingresso contingentato; sabato e festivi ingresso solo mediante prenotazione per i luoghi della cultura che hanno avuto più di 1 milione di visitatori nel 2019;
- Mostre: aperte alle stesse condizioni dei musei;
- Sagre, fiere, congressi: consentite
- Riaprono centri culturali, centri sociali e centri ricreativi
PRINCIPALI REGOLE GENERALI
- In caso di febbre maggiore di 37,5°(gradi) c’è l’obbligo di rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante;
- Mascherine: obbligo di averle sempre con sé e di indossarle nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a meno che sia garantita la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. Sono esonerati: i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina;
- Feste: consentite sia al privato sia al chiuso; i partecipanti alle feste conseguenti una cerimonia civile o religiosa devono essere muniti di certificazione verde covid-19;
- Manifestazioni pubbliche: consentite rispettando le distanze di sicurezza previste;
- Sale da ballo e discoteche: attività sospese sia al chiuso sia all’aperto;
- Accesso ai luoghi di culto e funzioni religiose: ammessi nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti;