AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS | Al via le prenotazioni per il vaccino dei cittadini tra 60 e 64 anni
Dalle ore 23 di giovedì 22 aprile, i cittadini tra i 60 e i 64 anni potranno prenotare l'appuntamento per effettuare il vaccino anti Covid-19.
La prenotazione avviene online dal portale dedicato utilizzando il proprio numero di tessera sanitaria e il codice fiscale. Sarà richiesto CAP di residenza per selezionare il centro vaccinale più vicino e numero di cellulare per ricevere la conferma con i dati della prenotazione.
Come prenotarsi online: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/come-prenotare-online
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare il numero verde regionale - 800 894 545 - oppure il call center di ATS Brianza - 039 2369000.
Regione Lombardia ha previsto altre modalità di prenotazione:
- Postamat: per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
- Portalettere: il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
- Call center dedicato: chiama il numero verde 800 894 545
COME PRENOTARE IL VACCINO