AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS | Nuovo DPCM del 13 ottobre 2020
Pubblicato il 13 ottobre 2020
•
Salute
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo DPCM che contiene una serie di misure valide dal 14 ottobre al 13 novembre 2020.
Di seguito la sintesi dei principali provvedimenti:
- Mascherine: obbligo di averle sempre con sé e obbligo di indossarle nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto ogniqualvolta ci si trovi in prossimità di altre persone non conviventi (ovvero non sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi). Non sono soggetti all'obbligo chi sta svolgendo attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina;
- Febbre: i soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante;
- Abitazioni private: è fortemente raccomandato di evitare feste, nonché di evitare di ricevere persone non conviventi di numero superiore a sei;
- Feste: vietate sia all'aperto sia al chiuso ad eccetto delle feste conseguenti a cerimonie civili o religiose con la partecipazione massima di 30 persone, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti;
- Bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie: attività consentite sino alle ore 24.00 con servizio al tavolo e sino alle ore 21.00 in assenza di servizio al tavolo. In caso di asporto: divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le ore 21 e fermo restando l’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché la ristorazione con asporto.
- Eventi e competizioni sportive: pubblico limitato ad un massimo del 15% della capienza degli impianti (e comunque non più di 1.000 persone all'aperto e 200 al chiuso) previa prenotazione e assegnazione preventiva dei posti;
- Sport di contatto: vietato quando è svolto a livello amatoriale; consentito da parte delle società professionistiche e dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali;
- Manifestazioni pubbliche: consentite solo in forma statica e nel rispetto del distanziamento;
- Spettacoli aperti al pubblico: consentiti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all'aperto e di 200 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi;
- Le sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso, rimangono chiusi;
- Le gite scolastiche, uscite didattiche e gemellaggi sono sospesi