EMERGENZA UCRAINA | Aiuto e accoglienza
Pubblicato il 3 maggio 2022 • Emergenza
Per orientare e ottimizzare le tante disponibilità raccolte tra i nostri concittadini in aiuto della popolazione ucraina, proponiamo qui alcune indicazioni utili.
In particolare sulla prima accoglienza di cittadini ucraini che raggiungeranno o hanno già raggiunto Bernareggio.
La pagina sarà costantemente aggiornata con le nuove indicazioni che riceveremo da Prefettura, Regione e altre istituzioni coinvolte nella gestione dell'emergenza.
AGGIORNAMENTI | 3 MAGGIO 2022
CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO
È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Per approfondimenti si rimanda al vademecum per l’accesso al fondo: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/vademecum
ASSISTENZA
STAI OSPITANDO O SEI A CONOSCENZA DI PERSONE ARRIVATE DALL’UCRAINA?
È importante che la loro presenza sul territorio italiano sia segnalata. Per agevolare l'assistenza e coordinare gli interventi chiediamo:
- a chi sta ospitando: di presentare il documento Comunicazione di ospitalità allegando proprio documento di identità;
- ai cittadini arrivati dall’Ucraina: di presentare la Dichiarazione di presenza allegando il proprio passaporto o un documento equipollente (dichiarazione da compilare per ogni cittadino arrivato, anche minore); tale documento verrà poi inoltrato alla Questura di Monza.
I due documenti devono essere presentati presso il Comando di Polizia Locale – Via Prinetti, 29 – entro le 48 ore dall’arrivo (comunque appena possibile) oppure via mail a protocollo@comune.bernareggio.mb.it oppure via PEC a protocollo@comunebernareggio.org
Per maggiori informazioni e chiarimenti contattare:
Polizia Locale di Bernareggio
via Prinetti 29 (ala sinistra Palazzo Landriani)
Telefono: 039 94 521 30 da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Email: polizia.locale@comune.bernareggio.mb.it
VUOI METTERE A DISPOSIZIONE POSTI LETTO O APPARTAMENTI PER OSPITARE I CITTADINI UCRAINI IN ARRIVO?
Il Comune di Bernareggio – in accordo con la Prefettura – sta mappando la disponibilità delle famiglie che desiderano volontariamente ospitare i rifugiati nelle proprie case oppure mettere a disposizione alloggi - ed eventualmente entrare nella rete dei Centri di Accoglienza Straordinaria coordinati dalla Prefettura di Monza e Brianza.
Chi fosse disponibile può compilare questo form: ACCOGLIENZA
In caso di necessità le famiglie che avranno manifestato la disponibilità saranno ricontattate in seguito dagli uffici preposti per concordare le modalità di accoglienza.
VUOI CHIEDERE INFORMAZIONI?
Per richieste di informazioni si chiede di compilare questo form: INFORMAZIONI
oppure inviare una mail a emergenzaucraina@comune.bernareggio.mb.it
PRIME INDICAZIONI SANITARIE
I cittadini ucraini dopo aver effettuato la segnalazione di ingresso presso l'autorità competente potranno recarsi presso i Centri sotto indicati per:
- rilascio codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), che permette l’accesso all’assistenza sanitaria
- effettuazione tampone nasofaringeo antigenico rapido per la ricerca di SARS-COV-2
- effettuazione visita medica per primo screening sanitario
- effettuazione vaccinazione anti COVID-19
Accesso previa registrazione al seguente LINK: https://eu.asst-brianza.it/
Le sedi dove verranno effettuate le prestazioni sono le seguenti:
- ASST Monza Ospedale Vecchio Via Solferino n. 16 Monza da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 sabato e domenica 8.00 - 20.00
- ASST Brianza Casa di Comunità di Giussano - Via Milano, 65 Giussano da lunedì a domenica 8.00 - 20.00
Per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112.
Tutti i cittadini ucraini arrivati, compresi i minori, possono accedere alle cure emergenziali al Pronto Soccorso, nello specifico all'Ospedale di Vimercate.
Si raccomanda di portare con sé un documento di riconoscimento ed eventuali medicinali o terapie seguite.
Per le emergenze non urgenti fare riferimento al numero unico 116117 quando non attivo il PLS (Pediatra Libera Scelta) / MMG (Medici Medicina Generale).
TAMPONE
Per tutti i profughi accolti è prevista l’effettuazione di tampone molecolare/antigenico rapido.Tuttavia sarebbe opportuno che le persone accolte facciano almeno un tampone antigenico fai da te (acquistabile in farmacia o nei grandi supermercati), soprattutto se accolte in abitazioni con persone anziane e fragili.
In caso di esito negativo,per i maggiori di 6 anni è obbligatorio indossare per 5 giorni le mascherine FFP2.
In caso di esito positivo, le persone saranno inviate presso i COVID HOTEL (o struttura analoga), o presso ospitanti o strutture del terzo settore che possono garantire l’isolamento, che termina alla negativizzazione/raggiungimento dei 21 gg.
Tutti i dettagli sulle informazioni sanitarie possono essere trovate a questo LINK: ATS BRIANZA - EMERGENZA UCRAINA
VUOI FARE UNA DONAZIONE?
In questa fase delicata è importante fornire informazioni corrette e organizzare gli aiuti in raccordo con tutto il sistema istituzionale e dell'accoglienza.
Consigliamo, dunque, a tutti coloro che intendessero offrire il proprio contributo, di farlo attraverso i canali ufficiali.
Proponiamo le seguenti raccolte fondi nazionali:
- CROCE ROSSA ITALIANA
Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana ODV
IBAN: IT93H0200803284000105889169
Causale: “Emergenza Ucraina”
Per informazioni: www.cri.it/emergenzaucraina - CARITAS AMBROSIANA
Beneficiario: Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN: IT82Q0503401647000000064700
Causale: “Conflitto in Ucraina”
Per informazioni: https://donazioni.caritasambrosiana.it/donazioni/Conflitto-in-Ucraina-719.asp
Consultando il sito del Comune di Bernareggio verranno pubblicate informazioni relative ad eventuali raccolte specifiche su bisogni che potranno emergere nel nostro territorio.