SALUTE | Bonus psicologo: dal 25 luglio al via le domande

Pubblicato il 22 luglio 2022 • Salute

Il Bonus Psicologo consiste in un contributo fino a 600 euro per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del soggetto residente in Italia al momento della presentazione della domanda del beneficio in questione, il quale disponga di un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, fino a 50.000 euro

Importo del Bonus:

  • per ISEE inferiore a 15.000 euro l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
  • per ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Come richiedere il bonus psicologo

La domanda per accedere al beneficio potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Ai cittadini che rientreranno in graduatoria sarà associato un codice con cui si potrà accedere a sessioni di psicoterapia per un periodo di 180 giorni. Al termine di tale periodo, il credito non utilizzato o i codici interamente non utilizzati verranno annullati e le risorse economiche riassegnate in base alle graduatorie.

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata del portale www.inps.it.