Assistenti Sociali Minori
Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2021, 13:01
Sede
Palazzo Comunale (Piano Terra)
Responsabile
e-mail: responsabile.serviziallapersona@comune.bernareggio.mb.it
Staff
Loro Pilone Alessia
Assistenti Sociali Minori
Telefono: 039.9452108
e-mail: assistenti.sociali@comune.bernareggio.mb.it
Orari al Pubblico
- lunedì mattino appuntamento
- martedì mattino appuntamento
- mercoledì mattino appuntamento
- giovedì 16.00-18.30
- venerdì mattino appuntamento
Giovedì, apertura al pubblico dalle 16 alle 18.30: solo primo accesso
I Servizi Sociali nell’Area Minori intendono favorire lo sviluppo del minore ed operare a difesa dell'integrità della famiglia svolgendo attività di prevenzione del disagio mediante progetti e strategie di rete, raccogliendo e analizzando le richieste di aiuto per attivare interventi personalizzati a seconda del bisogno, anche in collaborazione con le risorse presenti sul territorio.
A chi si rivolge: alle famiglie in difficoltà con figli minori, ma anche direttamente ai minori fino a 18 anni che manifestano situazioni di disagio.
Attività dell'ufficio:
- Segretariato sociale: informazione, sostegno ed orientamento per l’utilizzo delle risorse territoriali pubbliche e private;
- Supporto psico-sociale ed assistenza economica ai minori e alle loro famiglie. Interventi di sostegno e tutela finalizzati alla cura, protezione, educazione e crescita dei minori in caso di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria Minorile per situazioni di abbandono o maltrattamento del minore e della Giustizia Ordinaria in caso di separazione e/o divorzio;
- Interventi di prevenzione e/o recupero dell'inadempienza e/o dispersione scolastica;
- Promozione di attività di prevenzione e recupero del disagio minorile anche attraverso la collaborazione con organismi di volontariato o di enti e strutture pubbliche presenti sul territorio.
Nello svolgere le attività il Servizio si avvale di un'equipe composta da Assistenti Sociali e da una psicologa.
Su indicazione del Servizio Sociale e/o del Tribunale dei Minorenni, può essere attivato l’intervento di assistenza domiciliare, attraverso educatori professionali che intervengono direttamente nell’ambiente di vita quotidiana come supporto educativo al nucleo e come affiancamento educativo al minore/adolescente all'interno della sua famiglia, coinvolgendo i genitori e favorendo il confronto tra loro al fine di migliorare le condizioni relazionali.
Note
Modalità di accesso: si può accedere al servizio spontaneamente durante gli orari di apertura al pubblico o chiamare per prendere un appuntamento. La segnalazione può essere fatta anche dal Tribunale per i Minorenni e/o dai servizi territoriali.