Salta al contenuto principale

Ben-Essere Bernareggio 2.0

Percorsi, servizi e opportunità per il benessere di tutta la comunità

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:25

Ben-Essere Bernareggio 2.0 è un progetto integrato promosso dal Comune di Bernareggio – Assessorato alla Comunità Solidale – dedicato alla salute, alla cura e alla qualità della vita delle cittadine e dei cittadini di Bernareggio e Villanova.

L’obiettivo è creare un sistema diffuso di opportunità e strumenti per sostenere le famiglie, accompagnare la crescita, rafforzare la comunità e promuovere benessere durante tutto l’arco della vita, dall’infanzia alla terza età.

Ben-Essere Bernareggio 2.0 promuove:

  • ascolto e supporto per tutte le età

  • prevenzione del disagio

  • sviluppo di competenze relazionali ed educative

  • comunità attiva e solidale

  • qualità della vita e autrealizzazione delle persone

Investire nel benessere oggi significa costruire una comunità più forte, accogliente e capace di rispondere insieme alle sfide del futuro.


A chi si rivolge

Il progetto è pensato per:

  • futuri genitori e famiglie con bambini 0–3 anni

  • genitori con figli in tutte le fasce di età

  • giovani e adolescenti

  • caregiver e figure educative

  • adulti e anziani

  • cittadine e cittadini che desiderano uno spazio di ascolto, orientamento e supporto


Un sistema integrato di servizi

Ben-Essere Bernareggio 2.0 offre azioni complementari che dialogano tra loro, basate su ascolto, prevenzione, comunità e accessibilità.

Spazio Bebè

Uno spazio dedicato a futuri genitori, neogenitori e caregiver di bambine e bambini fino ai 3 anni. Promuove socializzazione, confronto e sollievo nel delicato periodo della prima infanzia attraverso:

  • due aperture settimanali ad accesso libero e gratuito: lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12

  • incontri tematici quindicinali

  • momenti di socializzazione aperti anche ai genitori presenti solo nel pomeriggio e ai fratelli più grandi

È un luogo accogliente in cui confrontarsi, fermarsi, rigenerarsi e condividere esperienze.


Adesso Genitori

Cicli di incontri di gruppo, mensili e gratuiti (con iscrizione), rivolti a genitori con figli nelle diverse fasi di crescita.
Consentono di:

  • riflettere sul proprio ruolo educativo

  • rafforzare competenze e consapevolezza

  • condividere strategie e fatiche

  • aprire nuove prospettive nella relazione con i figli

Attività parallele di laboratori creativi coinvolgono i bambini 3–6 e 6–11 anni, grazie alla collaborazione di giovani del territorio formati e supervisionati.


LiberaMente

Sportello di ascolto e sostegno a cura di psicologi, coach e pedagogisti. È un servizio di prevenzione e promozione del benessere individuale, rivolto a giovani, adulti e anziani.

Prevede:

  • un primo colloquio gratuito

  • fino a otto incontri a tariffa calmierata

  • accesso spontaneo o su segnalazione dei servizi

Offre uno spazio protetto per elaborare vissuti emotivi, definire obiettivi personali e rafforzare resilienza e autonomia.


Link – Facilitazione di Comunità

Una figura professionale che:

  • intercetta bisogni emergenti

  • facilita relazioni e partecipazione

  • orienta ai servizi

  • valorizza risorse formali e informali

  • favorisce risposte collettive

  • collabora stabilmente con enti, scuole, associazioni

Il suo ruolo è sostenere legami, informazione e accessibilità, contribuendo a una comunità attiva e attenta.


Coordinamento territoriale

Un elemento centrale del progetto è la costruzione di tavoli di lavoro e comunicazione per:

  • valorizzare le iniziative

  • integrare i servizi

  • rafforzare il protagonismo delle famiglie

  • migliorare l’accesso alle informazioni

  • sostenere il dialogo fra istituzioni, scuole, enti del Terzo settore e cittadini


Il partenariato

La progettualità è sviluppata insieme a tre cooperative sociali radicate nel territorio e riconosciute per competenza e affidabilità:

Cooperativa La Fucina (capofila)
Lavora per l’autorealizzazione delle persone, valorizza i talenti e promuove una cultura educativa cooperativa e inclusiva, con particolare attenzione alla crescita armonica dei minori.

Cooperativa Sviluppo & Integrazione
Offre percorsi di sostegno alle famiglie attraverso counseling, formazione e valorizzazione delle risorse affettive e relazionali, promuovendo una cultura educativa capace di rispondere ai bisogni di cura e crescita.

Cooperativa Aeris
Eroga servizi educativi, assistenziali e sociosanitari, con forte competenza nella co-progettazione sociale e nella costruzione di comunità inclusive, resilienti e innovative.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot