COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
MERCATO SETTIMANALE
Istituito con Delibera n.6 del 29/03/2012;
ubicazione: Via Buonarroti;
orario 08.00 - 13.00;
superficie complessiva del mercato: mq 4.632,42;
superficie complessiva dei posteggi: mq 1.546;
totale posteggi: n. 52, di cui;
n. 1 riservati ai produttori agricoli;
n. 1 riservati ai battitori;
n. 52 utilizzati da titolari di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche.
Per ottenere la concessione di un posteggio al mercato settimanale in Via Buonarroti nella giornata del mercoledi’ mattina, occorre partecipare all’apposito concorso pubblico, opportunamente pubblicizzato, indetto in caso di posteggi liberi da assegnare ed utilizzare la modulistica allegata al bando.
Qualora non vi siano in atto procedure di assegnazione di posteggi liberi è possibile ottenere un posteggio solo subentrando ad un operatore già presente sul mercato.
In questo caso, dopo aver formalizzato l’atto di vendita presso un notaio, occorre presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) sul portale www.impresainungiorno.gov.it seguendo la procedura informatica.
La documentazione richiesta è la seguente:
- dati del dichiarante
- copia documento d'identità;
- permesso di soggiorno (se extracomunitario);
- settore merceologico;
- n. posteggio;
- requisiti morali;
- requisiti professionali per il settore alimentare;
- pagamento dei diritti di segreteria al Comune pari a € 50,00;
- pagamento dei diritti di segreteria sia al Comune ( € 50,00) che all'ATS (€ 50,00) solo se la merce è alimentare;
- copia del certificato notarile.
Dopo la ricezione della SCIA l'Ufficio SUAP vi contatterà per rilasciare nuova autorizzazione nella quale sono riportati i dati del titolare, il giorno e i numeri di posteggio in cui l’operatore è autorizzato a vendere la propria merce.
COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE
Il commercio su aree pubbliche in forma itinerante è svolto con mezzi mobili. Le soste sono limitate al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita. Nel rispetto delle vigenti normative igienico-sanitarie è vietato posizionare la merce sul terreno o su banchi a terra.
Per esercitare l'attività di vendita al dettaglio di prodotti non alimentari è necessario soddisfare solo i requisiti morali. Per esercitare l'attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari (vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande), oltre ai requisiti morali, è necessario possedere i requisiti professionali.
Per svolgere l'attività è inoltre necessario possedere un veicolo attrezzato e rispettare le relative norme speciali per il commercio di determinati prodotti (articolo 26 del Decreto Legislativo 31/03/1998, n. 114).
L’autorizzazione per l’esercizio del commercio in forma itinerante è rilasciata dal Responsabile SUAP. Per ottenere l’autorizzazione deve essere inoltrata una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) sul portale www.impresainungiorno.gov.it seguendo la procedura informatica nel quale devono essere precisati:
a) generalità complete dell’interessato (se persona fisica: cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza - se società di persone: ragione sociale; sede legale, cognome e nome luogo e data di nascita del legale rappresentante;
b) codice fiscale e partita IVA, quest’ultima se già posseduta;
c) il possesso dei requisiti morali e professionali, quest’ultimi se necessari;
d) il settore od i settori merceologici richiesti;
e) di non essere titolare di altra autorizzazione per l’esercizio del commercio in forma itinerante;
f) Carta d'esercizio;
g) Ogni operatore di commercio su aree pubbliche deve inoltre dichiarare di aver assolto gli obblighi amministrativi, previdenziali, fiscali ed assistenziali previsti dalla normativa vigente ottenendo così l’attestazione (articolo 28 del Decreto Legislativo 31/03/1998, n. 114).
h) pagamento diritti di segreteria.
SPUNTA
La partecipazione al mercato settimanale in qualità di spuntista è consentita anche ai titolari di autorizzazione per il commercio itinerante.
Per svolgere l’attività occorre presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) sul portale www.impresainungiorno.gov.it seguendo la procedura informatica.
I posteggi temporaneamente non occupati dai titolari delle relative concessioni, sono assegnati giornalmente, durante il periodo di non utilizzo da parte del titolare, ai soggetti autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche che vantino il più alto numero di presenze nel mercato sede di posteggio, riferite all’autorizzazione che intendono utilizzare. A parità di presenze si deve tener conto della maggiore anzianità. In caso di parità verrà utilizzato il criterio della maggiore anzianità di iscrizione nel Registro Imprese per il settore del commercio su area pubblica risultante dall’iscrizione alla CCIAA del dante causa. La non accettazione ad occupare il posteggio assegnato temporaneamente dà comunque origine alla registrazione come presenza.
alla presentazione della SCIA devono essere allegati i seguenti documenti:
1 fotocopia carta d’identità;
2 fotocopia permesso di soggiorno (solo in caso di extracomunitari);
3 autorizzazione al commercio in forma itinerante;
4 carta esercizio con allegati;
5 regolarità contributiva annuale vidimata;
6 documentazione del mezzo (dimensioni);
7 trasmissione di n. 2 marche da bollo da 16,00 euro cadauna.
DIRITTI DI SEGRETERIA
a favore di ATS ulteriori € 50,00 (nel caso di SCIA alimentari)
*Escluse le cessazioni di attività che prevedono la notifica ad ATS, classificate come “SCIA Semplice”
I pagamenti sono predisposti con circuito PagoPA.
PIANO DI EMERGENZA AREA MERCATALE (vedi allegato)
Il presente Piano è finalizzato alla definizione di misure atte a garantire la massima sicurezza, al fine di proteggere la vita delle persone e minimizzare i danni alle cose, alle strutture, ai beni materiali e all’ambiente esterno, durante le emergenze, nell’ambito delle attività del MERCATO SETTIMANALE.
Le informazioni potranno essere messe a disposizione dei visitatori tramite pannelli installati in punti strategici o tramite strumenti di comunicazioni dedicati.
Le vie di esodo dovranno essere mantenute sempre libere da qualsiasi ingombro. Si sottolinea l’obbligo da parte delle bancarelle e autonegozi di occupare esclusivamente l’area assegnata, oggetto di concessione.