Zanzara tigre (Aedes albopictus)

Ultima modifica 6 maggio 2021

La presenza e diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus) ormai da qualche anno interessa anche il territorio comunale di Bernareggio, causando notevoli fastidi e disagi alla popolazione.

 

La Regione Lombardia e l’ATS Brianza, confermano e ribadiscono la necessità di disporre un sistema integrato (entomologico, veterinario e umano) di sorveglianza, capace di identificare l’eventuale insorgenza di fenomeni importanti e focolai, e rinnovano la necessità di intensificare la strategia comunicativa per il contenimento della presenza di zanzare e per la promozione di azioni uniformi su tutto il territorio regionale per eliminare, o quantomeno contrastare, la presenza di zanzare e insetti infestanti, le cui punture sono causa di fastidiose, ma anche patologiche, conseguenze per le persone.

 

L’attenzione è rivolta sia agli aspetti di sorveglianza sanitaria relativa alle malattie trasmesse da tali infestanti, sia alle indicazioni tecniche e operative per gli interventi da attuare sia da parte del Comune che da parte dei privati.

 

Pertanto, nel periodo compreso tra inizio maggio e inizio novembre, periodo di volo della zanzara tigre, è necessario attivare tutte le misure di prevenzione e di controllo sul territorio comunale esposto alla presenza ed alla diffusione della zanzara tigre, sia in aree pubbliche che private, adottando ogni accorgimento e precauzione al fine di tutelare l'ambiente, di limitare i fastidi ed i disagi ai cittadini e di prevenire ogni possibile conseguenza a livello igienico-sanitario derivante dall'infestazione.

 

Per la buona riuscita nella lotta alla zanzara tigre è fondamentale la collaborazione tra enti oltre che la partecipazione attiva dei cittadini nelle aree di proprietà privata.

 

Utili informazioni sono reperibili negli allegati.

pieghevole
Allegato formato pdf
Scarica
Trattamenti larvicidi
Allegato formato pdf
Scarica
Linee Guida
Allegato formato pdf
Scarica
ordinanza 43-2021
Allegato formato pdf
Scarica